Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 69,00

  • Prezzo scontato
  • Nuovo

Piante di Myrsine Africana in Vaso 7cm – Perfette per Siepi e Cespugli

MNDP2580
Disponibilità Immediata
2,00 € 2,50 € -20%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

La Pianta di Myrsine africana è un arbusto dioico (ogni individuo porta o solo fiori maschili o solo femminili), sempreverde, molto ramificato e compatto, alto fino a circa 1,5 m, con rami sottili ascendenti, grigiastri, tomentosi nella parte apicale, segnati dalle cicatrici delle foglie cadute. È particolarmente apprezzata per il fogliame compatto, denso e decorativo, e per la sua capacità di formare siepi basse e regolari, anche in climi difficili.

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm

Generalità:

La Pianta di Mirsine Africana è una specie originaria dell’Africa , dove cresce sia nelle foreste che su pendii aperti, aridi e assolati.Le foglie sono obovate a lanceolate, lunghe 0,6-1,5 cm e larghe 0,4-1 cm, coriacee, dai margini spesso leggermente dentati nella metà superiore, verde scuro lucido superiormente, verde chiaro inferiormente, a volte punteggiate da glandole, aromatiche; le nuove foglie sono di colore rosso intenso. Le infiorescenze sono ascellari, spesso sulla parte dei rami priva di foglie, con fiori bianco-giallastri a 4 lobi di 2 mm di diametro, i fiori maschili con stami rossi più lunghi dei petali. I frutti, naturalmente presenti solo sulle piante femminili, sono drupe globose, persistenti per alcuni mesi, di colore rosso o porpora nerastro di circa 6 mm di diametro contenenti un solo seme. Le foglie verdi ed i frutti essiccati sono utilizzati nella medicina tradizionale per varie patologie, in particolare i frutti per le proprietà antielmintiche (vermifughe) e lassative. Nei luoghi di origine le foglie vengono utilizzate come foraggio per il bestiame. Nella medicina tradizionale africana, la mirsina veniva usata per scopi erboristici (come antisettico o antinfiammatorio)

  • Tipo di pianta: Sempreverde
  • Foglie: Lucide, di colore verde scuro
  • Utilizzo: Ideale per siepi, bordure e piante decorative
  • Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
  • Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare siepi naturali

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

La Pianta di Myrsine prediligere una posizione in pieno sole o in mezz'ombra, evitando i raggi diretti del sole nelle ore più calde della giornata. La Myrsina africana preferisce suoli ben drenati e ricchi di sostanza organica. È importante evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare marciumi radicale. Annaffiare regolarmente la pianta, mantenendo il terreno sempre leggermente umido. Evitare di lasciarlo completamente asciutto per lunghi periodi. Effettuare una potatura leggera dopo la fioritura per favorire la formazione di nuovi germogli e mantenere la pianta compatta e armoniosa. Seguendo questi consigli e dedicando le cure necessarie, sarà possibile coltivare con successo la Myrsina africana e godere della sua bellezza in giardino o in vaso.

Quando si concima?

La pianta di Myrsine si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la pianta di Myrsine è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare la Myrsine in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla Myrsine di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.

Come piantare La Myrsine?

1. Preparazione del terreno

  •     Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce 
  •     Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
  •     Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.

3. Scavo e messa a dimora

  •     Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
  •     Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
  •     Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
  •     Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.

4. Annaffiatura

  •     Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
  •     Evita ristagni idrici
  •     Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
  •     In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate

5. Pacciamatura
    Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti

Possibili problemi

Marciume radicale (causato da ristagni idrici)

  •         Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
  •         Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive

 

Macchie fogliari fungine

  •         Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
  •         In caso di umidità alta e poca aerazione

 

Velocità di crescita della Myrsine

  •     Crescita di circa 10–30 cm all’anno
  •     Siepe pronta in genere in 2–3 anni dopo la messa a dimora
  •     In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
1106 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.