Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 69,00

  • Nuovo

Pianta di Ficus repens in Vaso 7cm-Piante Tappezzanti

MNDP2585
Disponibilità Immediata
2,50 €
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

La Pianta di Ficus Repens, noto anche come ficus rampicante, o come ficus repens o anche come ficus stipulata, è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Ha dimensioni ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. È caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza  può  arrivare a misurare 80 cm.Presenta foglie, fitte e lucide, sono  cuoriformi di un bel verde brillante. Si aggrappa da sola con radici aeree (tipo edera), perfetta per muri e colonne.

  • Vaso 7cm, Altezza 5-10cm

Generalità:

Originaria delle regioni del Vietnam, Cina e Giappone,la pianta di Ficus repens è una sempreverde, rampicante o strisciante, che aderisce anche sulle superfici più lisce grazie a radici avventizie munite di piccole ventose. Foglie inizialmente molto minute, ovate, sulle piante adulte differenziano rami con foglie molto più grandi, verde lucido, tanto da sembrare appartenenti ad un'altra pianta. Lenta a crescere nelle fasi giovanili, successivamente diventa una buona e rapida colonizzatrice, talora invasiva. Con l'età aumenta considerevolmente la sua resistenza al freddo, anche se è sempre consigliabile piantarla in esposizioni calde e riparate. Molto indicata in qualunque esposizione, si rivela preziosa in situazioni molto ombreggiate, anche in interni. È usata anche in giardinaggio verticale.

  • Tipo di pianta: Sempreverde
  • Foglie: Lucide, di colore verde scuro 
  • Utilizzo: Ideale come pianta tappezzante
  • Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari
  • Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare fitte recinzioni

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

La temperatura ideale per il Ficus Repens oscilla dai 20 ai 30 °C, ma tollera senza danni temperature che scendono fino ai 5 °C se acclimatate adeguatamente in particolare la forma selvatica. (da https://www.edendeifiori.it/)Per avere una crescita rigogliosa occorre che sia posta in un luogo dove c’è un buon livello di illuminazione. Il terreno deve essere ricco di tutti gli elementi nutritivi necessari e drenante. Il  il substrato ottimale è formato da un mix di terriccio soffice e torba, vanno evitati terreni calcarei e argillosi.

Quando si concima?

Il Ficus repens va concimata durante la stagione di crescita, principalmente:

  • In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta riprende a crescere, puoi usare un concime a rilascio lento o un fertilizzante bilanciato.
  • Durante la fioritura (estate): Ogni 4-6 settimane, puoi somministrare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire una fioritura abbondante.
  • Evita di concimare durante i periodi di riposo vegetativo, come l'inverno, quando la pianta è in dormienza e non necessita di nutrienti extra.

A che distanza si pianta?

Le piante di Ficus repens dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 40-50 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di espandersi correttamente, creando un effetto compatto e rigoglioso senza competere troppo per luce e nutrienti. Se piantate in file o aiuole, questa distanza garantisce anche un buon flusso d'aria tra le piante, prevenendo malattie fungine.

Come piantare Il Ficus Repens?

1. Preparazione del terreno

  •     Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce
  •     Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
  •     Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.

3. Scavo e messa a dimora

  •     Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
  •     Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
  •     Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
  •     Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.

4. Annaffiatura

  •     Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
  •     Evita ristagni idrici
  •     Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
  •     In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate

5. Pacciamatura
    Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti

Possibili problemi

Parassiti comuni

  • Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
  • Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
  • Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
  • Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso   

Cocciniglia

  • Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
  • Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle 
  • Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive

Marciume radicale (causato da ristagni idrici)

  •         Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
  •         Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive

 

Macchie fogliari fungine

  •         Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
  •         In caso di umidità alta e poca aerazione

 Carenze nutrizionali

  •         Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
  •         Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare


 Stress ambientale

  •     Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
  •     Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
  •     Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie
Velocità di crescita del Ficus Repens

  •     Crescita di circa 50–100 cm all’anno
  •     Tappezzante pronta in genere in 1 anno dopo la messa a dimora
  •     In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra

Irrigazione
Di Rado
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Etichetta Ads
Bs
Bs Tappezzanti
1102 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.