Pianta di Ligustro Texanum in Vaso 7cm - Arbusto Sempreverde
Generalità :
La Pianta di Ligustro Texano è una pianta da fiori del genere ligustrum. Il ligustro è un gruppo di arbusti e piccoli alberi dell’Asia meridionale e orientale, che dall’Himalaya si estende in Australia. Possono essere sempreverdi o decidui, e sono tolleranti su diversi tipi di suolo. Spesso hanno teste cospicue di fiori bianchi. E' una pianta sempreverde molto usata per siepi, bordure e schermature, apprezzata per la sua resistenza, facilità di gestione e aspetto ordinato e compatto.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm circa
Generalità:
La pianta di Ligustrum Texano è una pianta sempreverde dal fogliame denso e lucido, ideale per siepi e bordure. Con il suo aspetto compatto e una crescita rapida, si adatta facilmente a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche, regalando un tocco di verde in qualsiasi giardino. La sua resistenza la rende perfetta anche per creare barriere protettive e per l'abbellimento di spazi esterni. Sebbene sia molto rustico, in zone con inverni rigidi può soffrire sotto i -8°C senza protezione.
- Tipo di pianta: Arbusto sempreverde
- Altezza: Può raggiungere i 2-3 metri di altezza
- Foglie: Verdi lucide, ovali e persistenti durante l'inverno
- Fioritura: Fiori bianchi profumati, sbocciano in estate
- Resistenza: Alta resistenza al freddo e alle malattie
- Uso: Ideale come siepe, recinzione o pianta ornamentale
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il Ligustro Texanum è una pianta resistente e facile da curare. Per mantenerla sana, assicurati che abbia un'esposizione solare adeguata, ma può tollerare anche zone parzialmente ombreggiate. Preferisce terreni ben drenati e può adattarsi a diversi tipi di suolo. Durante la stagione estiva, annaffia regolarmente per mantenere il terreno leggermente umido, ma evita i ristagni d'acqua. Una potatura leggera annuale aiuterà a mantenere la forma compatta della pianta e stimolerà una crescita sana.
Quando si concima?
La pianta di Ligustro Texano si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Ligustro è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il ligustro Texano in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Ligustro di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.
Come piantare Il Ligustro Texano?
1. Preparazione del terreno
- Scegli una posizione in pieno sole per una crescita più veloce e fogliame rosso brillante
- Predilige suoli fertili, ben drenati, leggermente acidi o neutri
- Migliora il terreno con compost o stallatico ben maturo, soprattutto se è troppo argilloso o troppo sabbioso.
3. Scavo e messa a dimora
- Scava una buca larga e profonda il doppio del pane di terra della pianta.
- Se la pianta è in vaso, bagna bene prima di estrarla.
- Metti la pianta nella buca, facendo attenzione a mantenere il colletto a livello del terreno.
- Riempi con terra mescolata a compost e compatta leggermente.
4. Annaffiatura
- Annaffia abbondantemente subito dopo la messa a dimora.
- Evita ristagni idrici
- Una volta ben radicata: resistente alla siccità moderata
- In vaso: richiede più attenzione, irrigazioni più frequenti in estate
5. Pacciamatura
Applica uno strato di pacciamatura attorno alla base per trattenere l’umidità e limitare le erbe infestanti
Possibili problemi
Parassiti comuni
- Sintomi: foglie arricciate, bollose o deformate; presenza di insetti molto piccoli
- Danni: causa gravi deformazioni ai nuovi germogli
- Rimedi: trattamenti con insetticidi specifici (es. a base di piretro o olio bianco + insetticida sistemico), oppure interventi biologici con neem o saponi potassici
- Molto comune nelle aree calde o dove la pianta è potata spesso
Cocciniglia
- Sintomi: presenza di piccoli scudetti bianchi o marroni su rami e foglie, produzione di melata
- Rimedi: olio minerale bianco o trattamenti con prodotti a base di sapone molle
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Marciume radicale (causato da ristagni idrici)
- Sintomi: foglie che ingialliscono e cadono, pianta che si affloscia
- Prevenzione: garantire un buon drenaggio, evitare ristagni e innaffiature eccessive
Macchie fogliari fungine
- Foglie con puntini scuri o aree necrotiche
- In caso di umidità alta e poca aerazione
Carenze nutrizionali
- Ingiallimento fogliare, crescita stentata: può essere sintomo di carenza di ferro o altri microelementi, soprattutto in terreni calcarei
- Uso di concimi con microelementi o ferro chelato può aiutare
Stress ambientale
- Freddo intenso: bruciature fogliari, perdita di foglie, soprattutto sotto i -3°C
- Vento salmastro: può danneggiare le foglie se coltivata vicino al mare senza protezione
- Siccità prolungata: provoca accartocciamento e caduta delle foglie
- Crescita di circa 30–60 cm all’anno
- Siepe pronta in genere in 2–3 anni dopo la messa a dimora
- In vaso ha una crescita leggermente più lenta rispetto alla piena terra